uesto corso si occupa di questioni etiche associate alle tecnologie dell'informazione e della comunicazione (TIC), insieme ad altri argomenti relativi alla robotica e all'intelligenza artificiale (IA). Le TIC stanno rimodellando i nostri stili di vita, la nostra percezione della realtà e la nostra comprensione simbolica del mondo. Per molti le TIC sono "il principale strumento informativo e formativo, di guida e di ispirazione per i comportamenti individuali, familiari, sociali" (RM 37). Questo corso rifletterà su come abitare responsabilmente il nuovo ambiente culturale che le TIC hanno creato. Esploreremo anche come usarle nella gestione della parrocchia, nella celebrazione della liturgia e nell'evangelizzazione.
Bibliografia
- Carbajo Núñez Martín, 'Tutto è collegato'. Ecologia integrale e comunicazione nell'era digitale, EDI, Napoli 2020.
- Carbajo Núñez Martín, Essere francescano nell’era digitale. Nuove sfide, nuova vita, EDI, Napoli 2021.
- Spadaro Antonio, Cyberteologia. Pensare il cristianesimo al tempo della rete, Vita e Pensiero, Milano 2012.
- Benanti Paolo, La Condizione tecno-umana. Domande di senso nell’era della tecnologia, EDB, Bologna 2016.
- Mastrofini Fabrizio – Valenti Nicola, Curare la vita. Etica e tecnologie, EDB, Bologna 2020.
- Lin, Patrick – Jenkins, Ryan – Abney, Keith, (edd.), Robot ethics 2.0: from autonomous cars to artificial intelligence, Oxford UP, Oxford 2020
- Paglia, Vincenzo – Pecoraro, Renzo (edd.), Robo-Ethics. Humans, machines and health, Pontifical Academy for Life, Vatican City 2020.
- Paglia, Vincenzo – Pecoraro, Renzo (edd.), The ‘good’ algorithm? Artificial intelligence: ethics, law, health, Pontifical Academy for Life, Vatican City
|