Il seminario Antropologia e conoscenza mistica, nell'unità delle sei sessioni, intende esplorare le connessioni tra le concezioni dell'uomo e la conoscenza mistica.
Esaminando autori, correnti e problematiche particolari, si verificherà quali antropologie rendano pensabile l'atto religioso fondamentale (A. Lang) o, viceversa, quale cognitio experimentalis Dei (Jean Gerson) sia sottesa in una visione dell'uomo coerente in sé e sensata.
Il seminario vuole essere vero dia-logo tra la filosofia dell'uomo e le testimonianze di quella esperienza diretta e passiva della presenza del divino nelle varie culture e religioni denominata comunemente "mistica".
La valutazione finale dello studente sarà effettuata in base a un elaborato scritto, concordato e presentato ai direttori (o a uno dei relatori). Le sessioni avranno una durata pari a 3 ore: un'ora dedicata all'esposizione magistrale dello specialista, un'ora alla lettura guidata dei testi indicati dal docente e un'ora al dialogo con il relatore di turno, con domande poste dai partecipanti.
Sarà così ripetuta la formula sperimentata nel corso dei precedenti anni accademici, quando il seminario ha visto la partecipazione, in veste di relatori, di specialisti come Dario Antiseri, Sandro Benedetti, Luigi Borriello, Alvaro Cacciotti, Maria Carolina Campone, Barbara Faes De Mottoni, Nataša Govekar, Claudio Moreschini, Gianfranco Ravasi, Giovanni Reale, Elmar Salmann, Thomáš Špidlík, Massimo Tedoldi, Crispino Valenziano, Marco Vannini, Timothy Verdon e Vincenzo Vitiello, suscitando un interesse testimoniato anche dagli articoli qui raccolti.
- Dall'Osservatore Romano del 16-17 gennaio 2006
- Un ciclo di conferenze alla Pontificia Università Antonianum
- Dall'Osservatore Romano del 4 febbraio 2006
- Sulle orme di s. Giovanni della Croce per un rinnovato studio della scienza teologica
- Da la Discussione del 29 marzo 2006
- Ludwig Wittgenstein: la mistica di un logico
- Da la Discussione del 27 aprile 2006
- Quando la filosofia incontra il misticismo
- Da la Discussione del 10 maggio 2006
- Plotino e l'esperienza mistica
- Dall'Avanti! del 14 febbraio 2007
- Dall'esperienza sensibile all'intuizione del divino
- Da Rinascita del 28 febbraio 2007
- Antropologia e conoscenza mistica: i sensi spirituali
- Da la Discussione del 21 aprile 2007
- Gnosi e filosofia in dialogo
- Da L'Osservatore Romano dell'8 luglio 2007
- Seminario su antropologia e conoscenza mistica alla Pontificia Università «Antonianum»
- Da L'Osservatore Romano del 20 febbraio 2009
- Armida sa intendere la voce del cuore
- Dall'Avanti! del 18 marzo 2009
- Le donne, la ragione e l'estasi
- Dépliant dell'edizione 2005-2006
- Dépliant dell'edizione 2006-2007
- Dépliant dell'edizione 2007-2008
- Dépliant dell'edizione 2008-2009
.
|