I. Alcuni dei possibili temi da studiare:
- L'omelia come evento di comunicazione;
- L'uso dei mezzi elettronici nella liturgia (powerpoint, tablet, ecc);
- Identità del sacerdote, pastorale parrocchiale e modello di Chiesa nell'era della comunicazione orizzontale e interattiva;
- Il vergine e il suo stile proprio di abitare le reti sociali.
- Criteri per l'accesso alla rete nelle comunità religiose
- Il ritiro, il silenzio e la clausura in un mondo iper-connesso
- Dalla dipendenza del "mi piace" alla narrazione
- Testimoni in prima persona della "bellezza che innamora"
II. Bibliografia:
ALDAY J.M., ed. Nuovi media e vita consacrata, Ancora, Milano 2011.
CANGIÀ C., I consacrati e la rete. Abitare internet con sapienza, Multimedia, Roma 2013.
CARBAJO NÚÑEZ M., «Digital Age challenges and Consecrated Life», in Studia Moralia 53/2 (2015)
LYNCH J., Il profumo dei limoni. Tecnologia e rapporti umani nell'era di Facebook, Lindau, Torino 2011.
TURKLE S.,
Insieme ma soli : perchè ci aspettiamo sempre più dalla tecnologia e sempre meno dagli altri, Codice, Torino 2012